I Quindici

Nella mia infanzia, ad un certo punto, sono arrivati “I quindici”.

Suonava alla porta il rappresentante de I Quindici, ben vestito e con la valigetta. Erano i primi anni sessanta, le enciclopedie a fascicoli (Motta, Galileo, Le Muse) invadevano le case, segno di un’emancipazione alla portata di tutti, di un progresso inarrestabile, e così arrivarono anche da me.

Oggi sembra che siano scomparse dal vocabolario dei bambini e dei ragazzi, ma fino agli anni 90 le enciclopedie come questa erano una grandissima fonte di informazioni per le ricerche scolastiche e per passare qualche ora a leggere.

Erano ben 15 volumi, pesanti come il piombo, che si sono collocati in una mensola della mia cameretta a ponte, belli compatti e indistruttibili, dall’aria minacciosa, ma colorata.

Questi volumi contenevano tutto lo scibile umano, ridotto in pillole per i bambini e gli adolescenti, con tante figure e testi talvolta interessanti, altri incomprensibili, altri inutili, addirittura alcuni sorprendenti.

Mi ricordo i pomeriggi e le serate passate a sfogliarli, a leggerli, per imparare, capire, assorbire nuove informazioni sul mondo che andavo ad esplorare.

L’altro ieri li ho visti tutti e 15, perfetti come soldatini indistruttibili, su una bancarella del mercato rionale: spiccavano come un arcobaleno in mezzo ad altri volumi tutti consunti.

Non ho potuto resistere.

E così sono di nuovo a casa, pronti per essere sfogliati, per riportarmi indietro, per farmi vedere le cose con un filtro diverso, che è la mia esperienza attuale di vita.

Beh, confesso che sono ben scritti, interessanti, hanno un buon profumo di tipografia chimica, e la carta ancora ti conquista con tutto il suo fascino antico.

 

 

 

img_2992

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...